top of page
1 (1).jpg

Ogni kit “RACER” è un pezzo unico, realizzato a mano in una serie limitata e numerata zero/29,
commercializzato direttamente dalla Casa Madre Ancillotti Motorcycles.
Tutte le elaborazioni sono eseguite artigianalmente e possono presentare delle imperfezioni dovute al processo di lavorazione manuale del prodotto.
I concept grafici sono realizzati dall’Ufficio Stile Ancillotti con la consulenza del fondatore storico del Marchio, Alberto Ancillotti, che ha siglato con la sua firma ogni kit di trasformazione.
Le grafiche sono eseguite con la tecnica dell’aerografia, hand-made in Florence, Mau Design, specialista che realizza grafiche sui caschi di molti piloti del Moto GP.
Le fasi di realizzazione del kit “RACER” iniziano con la spianatura delle poppe e del nasello, seguono poi la stesura in aerografia delle grafiche, due mani di vernice catalizzata trasparente lucida, un’ultima carteggiatura e una mano finale di vernice catalizzata, opaca o lucida, a seconda della finitura del kit.
La scritta “RACER” di alluminio, è fresata, burattata e spazzolata, le targhette sono stampate in alluminio sublimatico.
Tutte le lavorazioni sono eseguite a mano nel territorio fiorentino con filiera certificata.
Il kit è corredato di un certificato di garanzia e autenticità in formato cartaceo e digitale, consultabile sul sito 
www-ancillotti.com/kit-scooter, dove sono riportati il numero del telaio della Lambretta trasformata Ancillotti e la data di realizzazione del kit con la relativa scheda delle specifiche di customizzazione.
Sul kit “RACER” è apposta una targhetta in alluminio che identifica il kit e il numero, limited edition, con la firma di Alberto Ancillotti punzonata a mano.

Ogni kit “MONZA 65” è un pezzo unico, realizzato a mano in una serie limitata e numerata zero/100, commercializzato direttamente dalla Casa Madre Ancillotti Motorcycles. Tutte le elaborazioni sono eseguite artigianalmente e possono presentare delle imperfezioni dovute al processo di lavorazione manuale del prodotto. I concept grafici sono realizzati dall’Ufficio Stile Ancillotti con la consulenza del fondatore storico del Marchio, Alberto Ancillotti, che ha siglato con la sua firma ogni kit di trasformazione. Le grafiche sono eseguite con la tecnica dell’aerografia, hand-made in Florence, Mau Design, specialista che realizza grafiche sui caschi di molti piloti del Moto GP. Le fasi di realizzazione del kit “MONZA 65” iniziano con la spianatura delle poppe e del nasello, seguono poi la stesura in aerografia delle grafiche, due mani di vernice catalizzata trasparente lucida, un’ultima carteggiatura e una mano finale di vernice catalizzata, opaca o lucida, a seconda della finitura del kit.
1 (3).jpg
1 (4).jpg

Nella seconda metà degli anni sessanta, dopo i successi sportivi ottenuti con le Lambrette preparate dalla Scuderia Ancillotti ed i record sui Circuiti di Monza del 1965 e di Elvington Yorkshire, Inghilterra, del 1966, Ancillotti preparò alcune Lambrette ufficiali, trasformate con i kit per le gare di Regolarità. I piloti della Scuderia Ancillotti erano: Cozzi, Massai, Piero e Alberto Ancillotti. Iniziò così la produzione dei kit di trasformazione “Preparazioni Ancillotti Firenze“ per Lambrette Innocenti. Questi kit, richiesti in tutta Europa, venivano venduti in delle caratteristiche cassette di legno marchiate a fuoco Ancillotti ed erano di 3 tipi: “Standard”, “Special” e “Super Sport”. Il kit Elaborazione Ancillotti della cassetta “Standard” consentiva di potenziare ed accrescere a 250 c.c. la cilindrata tutte le Lambrette Innocenti di serie a cilindro orizzontale di cilindrata 125, 150 e 175 c.c., costava 30.000 delle vecchie Lire italiane e consentiva di aumentare la velocità a 115 chilometri orari. Il kit comprendeva dischi della frizione con le relative molle, un cilindro elaborato con elesaggio di 66 mm, una testa con nicchia per aumentare la turbolenza, un pistone elaborato con i relativi segmenti, uno spinotto con i relativi anellini di fermo, un raccordo per carburatore 20 SHI, una serie di guarnizioni, maglie false per allungare la catena, un tendicatena rafforzato e pignoni motore a scelta da 14 a 21 denti. Per ottenere il massimo rendimento con il kit “Standard”, era necessario adottare il complesso di scarico della Lambretta Special 150 e il carburatore Dell’Orto SHI 20. Pochi erano i particolari che rivelavano la truccatura Ancillotti della cassetta “Standard”. Il Kit Elaborazione Ancillotti della cassetta “Special” costava 60.000 delle vecchie Lire italiane, il doppio della cassetta “Standard” e permetteva di raggiungere la velocità di 130 chilometri orari. Il kit comprendeva nuovi dischi della frizione con le relative molle, il cilindro elaborato con alesaggio di 66 mm, la testa con nicchia cromata per aumentare la turbolenza, il pistone elaborato con i relativi segmenti, lo spinotto con i suoi anellini di fermo, maglie false per allungare la catena, un tendicatena rafforzato, pignoni motore a scelta da 14 a 21 denti, il carburatore Dell’Orto modello 21 SS 30 A con la relativa serie di guarnizioni ed un complesso di scarico brevetto Ancillotti con tubo da 49 mm e marmitta ad espansione Ancillotti. L’ultima ed introvabile cassetta Elaborazioni Ancillotti era la “Super Sport”, costava 90.000 delle vecchie Lire italiane ed era dedicata ai clienti più esigenti, sportivi e modaioli riuniti sotto l’insegna della Scuderia Ancillotti. Oltre le cassette con i kit di elaborazione, Ancillotti costruiva e commercializzava anche marmitte e selle sportive che potevano essere ordinate separatamente dai kit. Tra le molte e creative customizzazioni estetiche dei Lambrettisti che kittavano Ancillotti le proprie Lambrette, una delle più accattivanti era quella con il simbolo del Dollaro Americano che compare su un adesivo realizzato dalla Scuderia Ancillotti di Firenze, per celebrare la prima vittoria dopo il record del Mondo di velocità ottenuto sul circuito di Monza nel 1965. L’abbinamento cromatico delle Lambrette più celebri erano il nero con il giallo Ancillotti, che diventerà poi il giallo usato sulle moto Ancillotti. Nel re-design kit “RACER”, Ancillotti ripropone questa grafica che, sposata alle linee moderne della nuova Lambretta, ha catturato l’essenza della creatività dei lambrettisti. Il kit “RACER” è realizzato interamente a mano con maestria artigianale nel territorio fiorentino in edizione limitata e numerata zero/29.

1 (5).jpg
1 (6).jpg

SCHEDA SPECIFICHE CUSTOMIZZAZIONI ANCILLOTTI KIT “RACER”.
(base Lambretta gialla)

1) POPPA DESTRA: grafica Ancillotti Motorcycles, ogni pezzo è aerografato a mano Mau Design e firmato all’interno.


​​2) POPPA SINISTRA: grafica Ancillotti Motorcycles, ogni pezzo è aerografato a mano Mau Design e firmato all’interno.

3) PLANCIA: scritta “Racer” in alluminio fresato, burattato e spazzolato a mano, lunghezza 9,5 cm, spessore 1,5 mm, rivettata sul lato sinistro della plancia.


4) NASELLO: targhetta tonda “Dollaro Elaborazione Ancillotti” in alluminio sublimatico, diametro 7 cm, spessore 0,5 mm, logo di colore rosso, rivettata sulla parte frontale della plancia.

5) NASELLO: grafica Ancillotti Motorcycles, ogni pezzo è aerografato a mano Mau Design, verniciatura di colore nero e firmato all’interno.

6) PARAFANGO POSTERIORE: targhetta rettangolare “Ancillotti” in alluminio sublimatico, lunghezza 9 cm, altezza 3 cm, spessore 0,5 mm, logo di colore nero, rivettata sulla parte superiore del parafango.

7) COPRIMARMITTA: targhetta rettangolare “PAT Special Motorcycles Product” in alluminio sublimatico, lunghezza 8 cm, altezza 4 cm, spessore 0,5 mm, logo di colore rosso, rivettata sul coprimarmitta.

8) SPORTELLO PORTAOGGETTI: targhetta in alluminio naturale, lunghezza 9,5 cm, altezza 4 cm, spessore 1,5 mm, con punzonature serie kit numerazione zero/29 e firma di Alberto Ancillotti, rivettata sullo sportello.

9) SOTTO SELLA (telaio): targhetta quadrata “Ancillotti marchio storico MISE numeri 29, 126, 128, 402 e 732” in alluminio sublimatico, lato 4,5 cm, spessore 0,5 mm, logo di colore bianco, rivettata sul telaio.

10) LEVE FRENI: leve fresate dal pieno, in alluminio 6082, anodizzato color nero, con sistema anti-rottura, scritta e logo “Ancillotti” incisi a laser, lunghezza leva destra 13,5 cm, lunghezza leva sinistra 15,5 cm.

bottom of page